Il Triduo comincia con la Messa vespertina della Cena del Signore il Giovedì Santo.
In quella Cena con i suoi amici più cari, Gesù ha “inventato” l'Eucaristia, un modo per rimanere fisicamente connoi per sempre.
Papa Francesco
È la sera in cuiCristo ha lasciatoai suoi discepoli il testamento del suo amore nell’Eucaristia.
lavanda dei piedi
In questa Messa assisterai a:
reposizione del Santissimo Sacramento
Come mai?
Come mai?
Poco prima che Gesù venisse tradito, il Vangelo ci dice che mise dell’acqua in un catino e si mise a lavare i piedi dei suoi discepoli.
La lavanda dei piedi ai Dodici annuncia, poche ore prima della crocifissione, l’amore più grande: «dare la vita per i propri amici».
Finita la Messa, il celebrante porta Gesù Sacramentato in un tabernacolo speciale, preparato in modo solenne e reso il più bello possibile.
Questo perché domaninella Messa non ci sarà la Consacrazione ed è un modo per ricordare la preghiera sacerdotale di Gesù nel Cenacolo.
Il Venerdì Santola Chiesa ricorda
la morte di Gesù sulla Croce.
Papa Francesco
Attraverso i testi della Sacra Scrittura e le preghiere liturgiche, saremo come radunatisul Calvario per commemorare la Passione e la Morte redentrice di Gesù Cristo. Nell’intensità del rito dell’Azione liturgica ci sarà presentato il Crocifisso da adorare.
Questo è il momento culminante della liturgia della Parola: Cristo «si consegna alla morte con la piena libertà dell’Amore».
Gesù non è stato obbligato da nessuno, fa tutto per amore.
Nella Messa di oggi:
l'altare sarà spoglio
potrai adorare la Santa Croce
Come mai?
Come mai?
L’altare è spoglio per evocare la povertà di quelle ore di agonia per Gesù.
I sacerdoti, invece di baciare l’altare, si prostrano come gesto di venerazione.
Dopo la proclamazione del racconto evangelico della Passione, i fedeli possono baciare il crocifisso.
L’adorazione della Santa Croce è un gesto di fede e una proclamazione della vittoria di Gesù sul demonio, sul peccato e sulla morte.
Come all’inizio della Quaresima, anche oggi siamo invitati a vivere il digiuno* e l’astinenza dalle carni come segno esterno del nostro desiderio di stare più vicini a Gesù.
* Il digiuno consiste nel fare un pasto completo e due pasti leggeri, dai 18 ai 59 anni.
è l’unico giorno dell’anno in cui non si celebra la Santa Messa.
Il Sabato Santo è il giorno del silenzio:
Papa Francesco
Mentre il Verbo tace, mentre la Vita è nel sepolcro, coloro che avevano sperato in Lui sono messi a dura prova, si sentono orfani, forse anche orfani di Dio.
Ma oggi è anche il giorno in cui tutta la Chiesa si può riunire intorno alla Madonna: come gli apostoli spaventati dopo la morte di Gesù.
Questa notte, la Chiesa si riunisce nella veglia più solenne per celebrare la Risurrezione di Gesù, che è il nucleo fondamentale della liturgia cristiana.
Il passaggio dalletenebre alla luce, dallamorte alla vita nuova nella Risurrezione del Signore, viene espresso attraverso diversi elementi simbolici:
5. il gloria, che era “in pausa” dall’inizio della Quaresima.
1. La luce del cero, segno di Cristo, luce del mondo;
2. il fuoco, che rappresenta lo Spirito Santo acceso da Cristo nel cuore dei fedeli;
3. l’acqua, che indica il passaggio verso la vita nuova in Cristo, sorgente di vita;
4. l’alleluia pasquale, che è l’inno dei pellegrini in cammino verso la Gerusalemme del cielo;
La Domenica di Pasqua festeggiamo la notizia più importante della storia:
Gesù è risorto e ci ha preparato un posto in Cielo.
Papa Francesco
Non finisce con la colomba, le uova, le feste - anche se questo è bello perché è la festa della famiglia. Ma qui comincia il cammino alla missione, all’annuncio: Cristo è risorto.