SAN JOSEMARÍA

GUERRA CIVILE (1936 - 1939)

"Comunque vada, tutto concorre al bene, perché tutto viene dalle mani del nostro Padre-Dio"

A metà del 1936 iniziò la guerra civile in Spagna. Madrid divenne un vero e proprio campo di battaglia e iniziò una feroce persecuzione religiosa.

La vita di Josemaría, in quanto sacerdote, cominciò a essere in grave pericolo. Per un certo periodo si finse addirittura malato per nascondersi in un centro psichiatrico.

Nel novembre 1937, insieme a un gruppo di giovani dell'Opus Dei,  lasciò Madrid e fuggì attraverso i Pirenei.

Fu un viaggio molto duro, segnato dalla paura e dalle difficoltà, ma anche da una speciale carezza della Madonna.

Giunto a Burgos, Josemaría poté nuovamente svolgere il suo lavoro sacerdotale. Da lì inviò lettere ai giovani dell'Opus Dei che si trovavano in diverse parti del Paese (alcuni anche sui fronti di battaglia) e completò lo scritto che sarebbe stato pubblicato poco dopo come “Cammino”.